Relatore Dott. Giuseppe Vella
CODICE PRODOTTO Me.Pa. 13/2025
dalle ore 09:30 alle ore 13:30
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli operatori della PA un inquadramento sulla disciplina in materia di responsabilità amministrativo-contabile dei dipendenti pubblici, con particolare riferimento all’attuazione del PNRR e al nuovo Codice dei contratti. La tematica in oggetto verrà analizzata anche alla luce dell’emanazione del nuovo codice della giustizia contabile (d.lgs. 174/2016) e del D.L n.76/2020, cd. decreto semplificazione (convertito in L. 120/2020). Nuovo assetto normativo che ha riguardato la disciplina sostanziale e processuale della responsabilità amministrativo- contabile, nonché il profilo dell’obbligo di denuncia da parte dei diversi soggetti preposti alla gestione delle risorse pubbliche. In tale materia un elemento di particolare novità si è avuto con il cd. decreto semplificazione, che, nell’ottica dell’attuazione del PNRR, ha inciso sull’elemento soggettivo della colpa grave in materia di responsabilità amministrativa-contabile. L’obiettivo formativo che attraverso tale corso si intende, dunque, perseguire è quello di fornire una compiuta conoscenza delle nuove regole in tema di responsabilità amministrativa e contabile, con particolare attenzione al profilo della contrattualistica pubblica (facendo riferimento al nuovo Codice dei contratti), alle frodi e all’attuazione del PNRR, in modo da fornire ai discenti gli strumenti atti a prevenire ed evitare che si realizzino forme di responsabilità erariale, nonché dotare gli stessi del necessario bagaglio culturale e professionale per poter individuare quelle fattispecie da cui scaturisce un obbligo di denuncia al Procuratore regionale .
Dott. Giuseppe Vella, Magistrato della Corte dei Conti, in servizio presso la Sez. regionale di controllo per la Regione siciliana e in funzione aggiuntiva presso la Sez. giurisdizionale delle Marche. Delegato al controllo, ai sensi dell’art.12 della L.259/ 1958, del Consorzio per l’Area Scientifica e Tecnologica di Trieste. Già Segretario e Direttore generale di diversi Enti locali di grandi dimensioni, ha svolto diversi incarichi di Presidente di nuclei di valutazione e OIV nonché di revisore dei conti. Laureato in Economia e commercio e in Giurisprudenza, è abilitato all’esercizio delle professioni legali e di Dottore Commercialista, risulta iscritto all’albo dei Revisori Contabili tenuto dal Ministero della Giustizia. Ha svolto l’attività di docente di diverse scuole di formazione pubbliche e private, ed è autore di diverse pubblicazioni in materia di contabilità pubblica e di Enti locali.
Natura risarcitoria e/o sanzionatoria della responsabilità amministrativo-contabile.
- rapporto di lavoro e di servizio, con particolare riferimento alla figura del collaudatore, progettista e direttore dei lavori; - La giurisdizione della Corte sulle società in house, sugli altri enti partecipati, sulle fondazioni e sulle aziende speciali.
Dolo e colpa grave
Art.21 del cd. decreto semplificazioni: regime transitorio della colpa grave nella fase di attuazione del PNRR;
ordine di servizio e diritto di rimostranza.
Danno all’Unione Europea per frodi, irregolarità e decertificazioni;
danno da tangente, da corruzione e danno all’immagine;
danno da disservizio;
danno da concorrenza;
danno da ritardo;
responsabilità del collaudatore, progettista e direttore dei lavori;
responsabilità nelle procedure di appalto di beni, servizi e forniture e nella fase di esecuzione dei relativi contratti;
Responsabilità nella fase di realizzazione di opere pubbliche.
soggetti obbligati;
responsabile del procedimento;
dirigenti, funzionari organi politici e di controllo;
responsabilità per omessa denuncia.
La cd. “fase preprocessuale”;
l’acquisizione della notizia di danno;
la notizia di danno e gli obblighi di denuncia;
i poteri istruttori del P.M. contabile e l’invito a dedurre.
Il contratto di assicurazione della responsabilità civile e amministrativa.
La clausola claims made.
“Giornata Aperta” in presenza e on-line in modalità sincrona con possibilità di fruire la differita.
MADISON – Centro Congressuale – Baia Scala dei Turchi – Realmonte (AG)
Lunedì 10 marzo 2025 dalle ore 09:30 alle ore 13:30
A) LISTINO a partecipante €. 70,00
B) Due partecipanti €. 120,00
C) Da tre e più partecipanti (a persona) €. 50,00
N.B. GLI ENTI LOCALI SONO ESENTI DA IVA AI SENSI ART.14 COMMA 10 LEGGE 24/12/1993 N. 537 Indicare in scheda se si partecipa in presenza oppure on-line
A fine corso verrà inviato il materiale ed un attestato di partecipazione nominativo
Segreteria: tel. 0922 511033 - mobile 328 6729362