Le riserve negli appalti pubblici

Aggiornamento Appalti Pubblici - Enti Locali

Le riserve negli appalti pubblici

Nozione, gestione, prevenzione

8 luglio 2025

dalle ore 9:00 alle 13:00

Modalità webinar

 

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI

La disciplina delle riserve continua a subire cambiamenti: l’art. 7 dell’Allegato II.14 al D.lgs. 36/2023 contiene una disciplina molto dettagliata, che rivisita interamente le regole degli artt. 190 e 191 D.P.R. 207/2010 e costituisce una fase di “rilegificazione” dopo la parentesi del D.M. 49/2018.

La nozione di “riserva” risulta infatti ora più puntuale e ciò può riverberarsi in insorgenze di responsabilità personali: l’inammissibilità di una riserva potrebbe talora condurre alla circostanza per cui l’operatore economico potrebbe agire con successo direttamente contro il funzionario che ha agito per la Stazione Appaltante.

Il primo dei tre obiettivi del corso consiste quindi nel conseguimento di una conoscenza adeguata della nozione di riserva sul piano essenzialmente normativo, con uno sguardo importante sul rapporto tra riserve, responsabilità erariale e l’art. 191 D.lgs. 267/2000. La presentazione di riserve da parte dell’operatore economico costituisce spesso un momento di “crisi” più o meno accentuata della fase esecutiva. Una corretta e calibrata gestione della riserva è dunque necessaria non solo al fine di evitare di soccombere in un futuro contenzioso giudiziale e/o di evitare esborsi eccessivi dell’Amministrazione, ma anche di ripristinare l’equilibrio tra le parti durante la fase esecutiva funzionale al “risultato” di cui all’art. 1 del Codice.

Il secondo dei tre obiettivi del corso consiste quindi nell’acquisizione degli strumenti per la gestione del contenzioso: l’esposizione ragionata del dato normativo (ad es., è fondamentale conoscere bene la procedura che conduce all’accordo bonario) verrà accompagnata dall’esame di problematiche di ordine pratico e dalle metodologie opportune per fronteggiare le stesse. Poiché la presentazione della riserva è un momento “patologico” del contratto, l’Amministrazione deve saperle “prevenire”, soprattutto nel pieno regime di efficacia del D.lgs. 36/2023, in cui la buona fede delle parti durante l’esecuzione acquista ulteriore forza e rilevanza.

Il terzo dei tre obiettivi del corso consiste quindi nell’acquisizione di una maggiore “sensibilità” sulle tecniche e sulle metodologie che possono condurre alla presentazione delle riserve: tale fase, di ordine più pratico, sarà volta ad esaminare fattispecie che si verificano frequentemente. Più in generale, sul piano didattico si adotterà una metodologia composita, secondo cui il dato testuale della disposizione (che in molti casi verrà commentata direttamente) è arricchito:

- dalla continua illustrazione di casi pratici;

- da continui riferimenti alla giurisprudenza amministrativa ed ordinaria, a pareri, delibere, comunicati ANAC (e, per i confronti con il vecchio codice, anche alle Linee Guida), ai pareri del Servizio Supporto Giuridico del MIT, alle prassi amministrative ed ai documenti che hanno accompagnato l’iter di formazione del Codice (es. relazione al Codice del Consiglio di Stato, pareri delle Commissioni parlamentari competenti, ecc.) e a diversi altri documenti di potenziale interesse didattico;

- da collegamenti sistematici internormativi;

- dall’individuazione di potenziali profili di incertezza interpretativo-applicativa. Ampio spazio verrà dedicato alle domande ed ai quesiti che verranno posti dai partecipanti: richieste di approfondimento e/o di modulazione degli argomenti svolti saranno accolte anche in progress, con la possibilità che vengano presentati anche quesiti scritti da formulare anche in data successiva alla conclusione del corso. Durante il corso, inoltre, a seconda di quanto emergerà potranno essere istituite specifiche sessioni dedicate a prove pratiche e/o comunque all’analisi di casi.

 

DOCENTE

Avv. Donatello Puliatti del Foro di Messina, che si occupa prevalentemente di consulenza a Pubbliche Amministrazioni e ad operatori economici nella materia del diritto amministrativo, con particolare riguardo al diritto dei contratti pubblici (appalti e concessioni). È stato precedentemente dirigente di ruolo del Consorzio per le Autostrade Siciliane e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (in quanto vincitore di corsoconcorso SNA di formazione dirigenziale). È stato inoltre ricercatore universitario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina, dove ha svolto attività nell’ambito del Diritto Privato e della Filosofia del Diritto. Ha all’attivo una trentina di pubblicazioni scientifiche (tra cui una decina nell’ambito del diritto amministrativo e del diritto dei contratti pubblici) ed è titolare del sito newscontrattipubblici.it, dove pubblica periodicamente articoli e video esplicativi su temi specifici del D.lgs. 36/2023. Da alcuni anni svolge inoltre attività di formazione rivolta ai pubblici dipendenti nell’ambito dei contratti pubblici.

 

PROGRAMMA

La nozione di riserva
  • La disciplina delle riserve dal D.Lgs. 50/2016 al D.lgs. 36/2023, attraverso il D.P.R. 207/2010, il D.M. 49/2018 e l’art. 7 dell’All. II.14
  • Il rapporto tra riserve, responsabilità erariale e l’art. 191 D.lgs. 267/2000

La gestione della riserva

  • L’accordo bonario
  • La transazione e l’arbitrato
  • Il Collegio Consultivo Tecnico
  • L’ANAC
  • Il contenzioso
  • L’accordo di collaborazione

La prevenzione della riserva

  • Le disposizioni “informali” del direttore dell’esecuzione
  • Rapporto tra ordine di servizio e modifica contrattuale
  • Casi pratici: il finanziamento insufficiente ed il progetto imperfetto

QUOTA

A) Una iscrizione € 90,00 (Codice Me.Pa. n. 29/2025)

B) Due iscrizioni € 150,00 (Codice Me.Pa. n. 30/2025)

C) Tre iscrizioni e più (a partecipante) € 60,00 (Codice Me.Pa n. 31/2025)

 

N.B. GLI ENTI LOCALI SONO ESENTI DA IVA AI SENSI ART.14 COMMA 10 LEGGE 24/12/1993 N. 537

 

STRUTTURA - DATE E ORARI

Corso di aggiornamento di 4 ore da remoto in modalità sincrona con possibilità di vedere la differita in caso di non poter assistere alla diretta.

08 luglio 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00

A fine corso sarà inviato un attestato di partecipazione nominativo e il materiale didattico.

 

PER INFORMAZIONI:

Segreteria: tel. 0922 511033 - mobile 328 6729362

e-mail segreteria@ceselformazione.it

pec associazionecesel@pec.it